Rassegna stampa
Il Giorno 16 febbraio 2020
Sempione News 14 febbraio 2020
Intitolazione a padre Crespi
“Al legnanese padre Carlo Crespi verrà intitolata la nuova Residenza Socio-Sanitaria Polifunzionale che ha aperto recentemente i battenti in zona Mazzafame. È una figura di altissimo spessore umano, spirituale e scientifico. Nato a Legnano il 29 maggio 1891, fu missionario salesiano e trascorse quasi tutta la sua vita in Ecuador al servizio delle popolazioni indigene di Cuenca, la città dove morì nel 1982 e dove è sepolto.
Nel paese sud americano ha lasciato un segno profondo, tanto da essere stato riconosciuto ufficialmente come una delle personalità più illustri dell’Ecuador. Fu apostolo dei poveri, educatore, botanico, antropologo, musicista, pioniere della cinematografia. Per le sue virtù è in corso la causa di beatificazione.” (tratto da LEGNANO NEWS ,12 febbraio 2017)
Legado de Carlos Crespi sigue vivo
Una vida dedicada al servicio de la educación de niños y jóvenes, así como su afición por el cine, caracterizan la obra del desaparecido Padre Carlos Crespi. El sacerdote, que llegó a Cuenca en el año de 1923 y falleció un 30 de abril de 1982, es recordado por su trabajo entregado a los po… LEGGI TUTTO
Pubblicato il 1/05/2016 su EL MERCURIO
Festival en honor al Padre Crespi
“I bambini cantano Carlos Crespi” è il titolo del festival canoro organizzato per ricordare padre Crespi nell’anniversario della sua scomparsa.
“Los niños cantan a Carlos Crespi” es el nombre del festival que será hoy, a las 19:00, en el coliseo de la escuela “Carlos Crespi”, organizado por el Comité Central de Padres de Familia de la entidad. En el evento actuarán 20 participantes, entre solistas y grupos de alumnos que prepa… LEGGI TUTTO
Pubblicato il 29/04/2016 su EL MERCURIO
Legnano alla riscoperta di Padre Carlo Crespi

http://www.legnanonews.com/news/1/57344/legnano_alla_riscoperta_di_padre_carlo_crespi
Una mostra per Padre Carlo Crespi

http://www.sempionenews.it/cultura/mostra-padre-carlo-crespi/
Santa Rita riapre in onore di Padre Crespi
Una conferenza e una mostra per riscoprire Padre Crespi
Che nessuno risulti profeta in patria è una verità contenuta anche nei quattro Vangeli. Non si può, tuttavia, accettare che un legnanese che è stato venerato come santo quando ancora era in vita e che si è visto tributare riconoscimenti e onori da parte dell’Ecuador (che gli ha intitolato piazze, dedicato monumenti e addirittura un francobollo emesso nel 2008), sia praticamente misconosciuto nella sua città d’origine. E’ questo che ha spinto un gruppo di legnanesi a costituire, nel gennaio dello scorso anno, una onlus per diffondere la figura e le opere del servo di Dio, Padre Carlo Crespi, nato nel 1891 in una casa di via Lampugnani e morto a Cuenca nel 1982.
Presieduta da Carlo Riganti (affiancato da Luigi e Marcella Crespi, pronipoti di Padre Carlo, da Gisella Langè, Maria Teresa Simontacchi, Maria Cristina Bonicalzi, Carmen Colombo, Luca Di Falco e Saverio Clementi, con monsignor Carlo Galli in qualità di presidente onorario), l’associazione sta promuovendo una serie d’iniziative per far conoscere la figura di Padre Crespi, per il quale è in corso il processo di beatificazione.
(Dall’articolo di Cristina Masetti su “La Prealpina” lunedì 7 marzo 2016)